AREA RISERVATA

Per effettuare il login è sufficiente compilare i campi sottostanti.

I giusti prezzi del Noleggio a Lungo Termine? Occhio a falsi miti e truffe. Ecco i consigli di Fenyci!

Autore: Consulente Fenyci

Il comparto del Noleggio a Lungo Termine continua ad avere successo, del resto i dati in crescita anno su anno parlano chiaro.

Ma quali sono i prezzi del Noleggio a Lungo Termine con cui gli utenti si rapportano?

Ormai non più appannaggio solo delle grandi aziende, ma anche delle PMI, ditte individuali e privati, che rappresentano la fetta più ampia di richiedenti potenziali, nonché i più “curiosi” in merito al prodotto.

Diventa importante allora iniziare a fare delle osservazioni in merito agli operatori e, più in generale, al mercato del NLT, proprio per informare bene chi desidera approcciarsi a questa modalità di “acquisto”, facendo luce anche sulle tariffe, che spesso purtroppo vengono proposte sotto forma di pubblicità ingannevoli.

Iniziamo col dire che il potenziale acquirente medio sa che il canone comprende dei servizi, un anticipo o meno, ha una durata e un chilometraggio, e così via. Ma quanti sono in grado di dire quale sia un canone corretto di NLT? La risposta è: nessuno. Il perché è semplice: il NLT non ha un listino, ma si compone di molte voci, che dipendono anche dalla scelta del cliente oppure dagli sconti presenti in un dato momento su un dato modello, fattori che quindi possono determinare una variazione, più o meno sensibile, del canone.

Ma come fare la scelta giusta? Ecco di seguito qualche semplice regola da ricordare, al fine di evitare spiacevoli sorprese.

USARE IL BUON SENSO - Una vettura nuova, con tutti i servizi che si desiderano, proveniente da una compagnia di qualità, non può costare poco. Se invece ci si fa attirare da agenzie che propongono canoni a 2/3 o alla metà di un’altra, o comunque rispetto al prezzo ordinario di mercato, allora in questo caso il rischio potrebbe essere dietro l’angolo.

AFFIDARSI A STRUTTURE COMPETENTI – così come non vado a comprare un maglione in tabaccheria, non andrei a firmare un contratto di NLT presso strutture approssimative che, fra una polizza per la salute e un contratto di telefonia, fra un preventivo di carrozzeria e uno di ristrutturazione casa, rifila anche un contratto di Noleggio.

SINCERARSI DELL’ESPERIENZA - se fate domande e non ottenete risposte esaustive, può essere che il vostro interlocutore non abbia esperienza e, forse, fino a ieri vendeva tutt’altro, oppure omette degli aspetti semplicemente perché … gatta ci cova. Da ricordare che il Noleggio è una formula semplice. Non esistono domande sul prodotto alle quali un commerciale serio non sia in grado di rispondere e argomentare a dovere.

DIFFIDARE DAI “MARTELLI” - una volta chiesto un preventivo, l’incaricato vi richiama, vi scrive mail, vi manda SMS, vi manda foto su WhatsApp, in sintesi: vi martella. In questo caso forse tiene più al suo interesse che al vostro. Significa che ha troppa “fame” di concludere e può far pensare che di contratti non ne faccia molti, se del resto ha tutto il tempo di pensare a come tallonarvi.

DIFFIDARE DALLE PUBBLICITÀ INGANNEVOLI – il NLT è un prodotto che sta performando molto bene, quindi in molti stanno cercando di sgomitare per entrare in questo business, anche se in modo superficiale nella preparazione e nella consulenza al cliente. In questo caso, non gli rimane che sparare sui prezzi per attirare l’attenzione, secondo il vecchio concetto per cui: “intanto catturo il cliente, poi magari ci scappa qualcosa”.

RISPONDERE NO A QUALSIASI PROPOSTA CHE NON SIA UN VERO E PROPRIO NOLEGGIO A LUNGO TERMINE - proliferano offerte di leasing camuffati da noleggio, assicurazioni che garantiscono anche la manutenzione, e via dicendo. Del resto, se evito di comprare un maglione da un tabacchino, perché dovrei affidarmi a un Noleggio che non è un noleggio? Perché rivolgersi a strutture e contesti non qualificati?

NEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE… “MIO CUGINO” DICE SOLTANTO SCIOCCHEZZE! -  può sembrare buffo, ma tantissimi clienti ancora esordiscono e obbiettano come segue: “Mio cugino ha detto che…” – “Ha un preventivo a 200 € in meno” – “Ha sentito che posso portare via una Passat a 150 €” – “Che appena faccio un danno mi ritirate la macchina” – “Che il noleggio non conviene perché il papà di un suo amico non è convinto”. Ecco, i miti lasciamoli agli altri e occupiamoci della realtà, magari chiedendo a chi di Noleggio se ne intende.

DICHIARARE IL PROPRIO BUDGET – il Noleggio non è un listino, ma è un insieme di varie voci concordate fra voi e il commerciale di riferimento. Consigliamo di non tergiversare sui propri massimali di spesa, ma è anzi utile per capire quali tipologie di vetture/servizi sono in linea con i propri desiderata, risparmiando tempo. Condividete le vostre idee in merito: se la struttura è seria (documentarsi prima) vi aiuterà nella scelta del miglior compromesso.

RICORDARE SEMPRE LA MASSIMA “CHI MENO SPENDE PIÙ SPENDE” – verissimo nel caso del NLT. Un canone molto basso o è privo di servizi oppure pecca di serietà. Se si vuole spendere meno, bisogna essere consapevoli e convinti di quali servizi omettere, altrimenti sarà inevitabile arrivare a sostenere spese future impreviste e potenzialmente onerose. Esistono anche NLT con solo RCA, o solo manutenzione, ma vi esponete a rischi potenziali di spesa non programmati. Consigliamo di informarsi bene sulle caratteristiche del contratto che più vi aggrada a un consulente esperto, confrontatevi con lui.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivi a consulenteauto@fenyci.it

Oppure se non sei registrato

NEWSLETTER

Per iscriverti alla nostra newsletter è sufficiente inserire la tua email nel campo sottostante.
Copyright © 2019 - Tutti i diritti riservati FENYCI